La chiesa Matrice intitolata al santo protettore di Presicce, considerata una delle più belle della diocesi di Ugento, ha pianta a croce latina. L’unica navata, decorata da otto altari laterali impreziositi da decorazioni in stucco e dipinti su tela, termina
La Colonna di Sant’Andrea è situata al centro di Piazza Villani, di fronte alla chiesa Madre. Fu edificata nei primi anni del XVII secolo dalla nobile famiglia dei principi Bartilotti. In stile barocco, è costituita da un alto fusto sormontato
La chiesa del Carmine, restaurata di recente, fu eretta tra il 1694 e il 1695 e presenta un altare scolpito in pietra leccese in stile tardo barocco. Ha bassorilievi, colonne intagliate e trafori. Il campanile è stato costruito nel 1951 dal
All’uscita del paese nella direzione di Salve è ubicata la chiesa di Santa Maria degli Angeli con l’attiguo Convento dei Padri Riformati. La chiesa fu costruita sul finire del XVI secolo per volontà del Barone Filippo De Cito sui resti di una
La cappella, sorge di fronte al Palazzo Arditi, in via Marchese Arditi. Fu costruita nel 1767 da Gaspare Arditi e intitolata a “Maria SS. e S. Giuseppe della fuga in Egitto”. I Presiccesi la conoscevano anche come la “Cappella di S. Luigi degli Arditi”,
A Presicce e nei suoi dintorni vi sono una serie di chiesette minori. All’ingresso del paese, venendo da Lido Marini, si incontra la chiesetta rurale dedicata alla Madonna Addolorata. Ai piedi della collina di Pozzo Mauro, vi è forse la